Raffaella Soffiantini
Born in Locarno, Canton Ticino, artist Raffaella Soffiantini is a painter and sculptor who blends a strong chromatic structure with a freely informal and abstractly lyrical framework in her paintings.
A Journey Through Art, Life, and Movement
Raffaella Soffiantini has found in painting a profound and intense means of expression, the result of a rich and multifaceted life journey. Her career began in the world of rhythmic gymnastics, where she reached the elite level of the Swiss National Team, before embarking on a long professional path in various fields, particularly as a lawyer. The experiences she has lived have shaped her artistic vision, becoming a valuable heritage that she transfers into her works, imbuing them with a strong existential charge and a refined balance between technique and content.
Soffiantini has exhibited her works in numerous exhibitions, both solo and collective, in Switzerland and Italy, establishing herself as an emerging artist in the contemporary art scene. In July 2024, she also returned to the world of gymnastics, taking on the role of Head of the Elite Sector at ACTG – Associazione Cantonale Ticinese di Ginnastica.
Matter, Three-Dimensionality, and Experimentation
Since she began sculpting, she has developed a deep appreciation for three-dimensionality, an aspect that has significantly influenced her painting. In her works, she feels the need to give a certain consistency, an almost tangible form, through the use of materials such as modelling pastes, acrylic gesso, and the integration of symbolic objects.
In 2022, she presented the painting series Metamorphoses, a body of work with an abstract and expressionist brushstroke that aligns with the well-established 20th-century Informal and Conceptual Painting movement. This series marks a significant stage in her artistic research, highlighting the continuous evolution of her expressive language.
In 2023, she dedicated her work to the fusion of painting and textiles, starting from white fabrics that she shaped and colored, exploring new expressive and tactile possibilities. In 2024, she deepened her study of ceramics, experimenting with this technique to transform drawings into three-dimensional art objects, further advancing her exploration of form, material, and meaning.
Raffaella Soffiantini
Nata a Locarno in Canton Ticino, l’artista Raffaella Soffiantini è una pittrice e scultrice, che, nella pittura, unisce una robusta struttura cromatica su un telaio liberamente informale e astrattamente lirico.
Un viaggio tra arte, vita e movimento
Raffaella Soffiantini ha trovato nella pittura un mezzo espressivo profondo e intenso, frutto di un percorso di vita ricco e sfaccettato. La sua carriera ha avuto inizio nel mondo della ginnastica ritmica, dove ha raggiunto l’élite della Nazionale Svizzera, per poi intraprendere un lungo cammino professionale in ambiti diversi, in particolare come avvocato. Le esperienze vissute hanno plasmato la sua visione artistica, diventando un prezioso bagaglio che trasferisce nelle sue opere, conferendo loro una forte carica esistenziale e un raffinato equilibrio tra tecnica e contenuto.
Soffiantini ha esposto le sue opere in numerose mostre, sia personali che collettive, in Svizzera e in Italia, affermandosi nel panorama artistico contemporaneo come artista emergente. Dal luglio 2024 è anche tornata nel mondo della ginnastica, assumendo il ruolo di Capo Settore Elite presso ACTG – Associazione Cantonale Ticinese di Ginnastica.
Materia, tridimensionalità e sperimentazione
Da quando ha iniziato a fare scultura, ha sviluppato un profondo apprezzamento per la tridimensionalità, un aspetto che ha influenzato notevolmente la sua pittura. Nei suoi dipinti sente la necessità di conferire una certa consistenza, quasi una forma tangibile, attraverso l’uso di materiali come paste modellanti, gesso acrilico e l’integrazione di oggetti simbolici.
Nel 2022 presenta la serie di dipinti Metamorphoses, un corpus di opere dalla pennellata astratta ed espressionista, che si inserisce nel consolidato filone novecentista dell’Informale e della Pittura Concettuale. Questa serie segna un'importante tappa nella sua ricerca artistica, mettendo in evidenza la continua evoluzione del suo linguaggio espressivo.
Nel 2023 ha dedicato il suo lavoro alla fusione tra pittura e tessuti, partendo da stoffe bianche che ha modellato e colorato, esplorando nuove possibilità espressive e tattili. Nel 2024 ha approfondito lo studio della ceramica, sperimentando questa tecnica per trasformare il disegno in un oggetto d'arte tridimensionale, proseguendo così il suo percorso di ricerca tra forma, materia e significato.