Risveglio: dalla ferita alla luce

Risveglio: L’Arte di Raffaella Soffiantini come Metamorfosi dell’Anima

L’arte, nella sua forma più autentica, non è solo espressione estetica, ma un atto di resistenza e rivelazione. In un’epoca in cui le immagini sovrabbondano e rischiano di perdere significato, il gesto pittorico di Raffaella Soffiantini si distingue per la sua capacità di scavare sotto la superficie, aprendo spazi di senso e di riflessione.

Attraverso un linguaggio che unisce pittura, disegno, scultura e collage, l’artista costruisce un dialogo profondo tra materia e memoria, tra istinto e riflessione. Le sue opere sono attraversamenti tra il visibile e l’invisibile, tra il persistente e l’effimero. La sua arte si radica nella tradizione delle avanguardie storiche, ma si apre alle tensioni del presente, esplorando la fragilità e la potenza evocativa del segno.

Risveglio: Dalla Ferita alla Luce

La mostra Risveglio nasce da una soglia esistenziale profonda: il lutto, la perdita, il dolore. Ma in questo percorso l’arte di Soffiantini non si chiude nel dramma, bensì si fa passaggio, trasformazione. Il suo gesto artistico assume l’ombra, la elabora e la restituisce in forma di luce. Una luce che non è superficiale, ma che emerge dal silenzio e dal coraggio di attraversare il dolore senza rinnegarlo.

Le opere esposte, realizzate nel corso di tre anni (2022-2024), rappresentano un viaggio interiore che si traduce in colori pulsanti, texture vibranti e segni carichi di significato. Titoli come Terra e Cielo, Consapevolezza, Libertà non sono semplici didascalie, ma inviti silenziosi a un’interpretazione personale e intima. La scelta di non accompagnare i quadri con etichette esplicative rafforza questa idea: ogni spettatore è chiamato a un’esperienza diretta, senza filtri.

Nel 2023, l’artista introduce un nuovo elemento nella sua ricerca: il tessuto, il filo, la cucitura. Questo gesto va oltre la pittura, diventando un atto rituale, un ponte tra corpo e memoria. Il suo approccio rimane però fedele a se stesso: istintivo, fluido, materico. L’uso del colore è spesso guidato dall’intuizione, dalla fiducia nell’invisibile, nell’inconscio.

Un’Esperienza di Ascolto e Trasformazione

Per Soffiantini, la pittura è ascolto, un mezzo per accedere a dimensioni sottili, per esplorare l’energia che ci attraversa. Risveglio non è solo una mostra, ma un invito al cammino. Non offre risposte, ma pone domande radicali: cosa resta di noi oltre la soglia della morte? Possiamo percepire ciò che sfugge alla vista? Esistono altre forme di esistenza?

In un’epoca che ha smarrito il valore del silenzio, l’arte di Raffaella Soffiantini ci riconsegna la possibilità di un ascolto autentico. In una società che teme la morte, ci mostra come essa possa diventare soglia generativa, passaggio verso una nuova luce.

L’arte, nella sua forma più alta, non consola ma trasfigura. E nei varchi che essa apre, fragili ed essenziali, possiamo finalmente ritrovare la nostra verità più profonda.

Risveglio - Mostra di Raffaella Soffiantini - dal 24 Marzo al 27 Aprile 2025 - La Cascina, via Cremignone 4G, 6924 Sorengo (CH)

Next
Next

L'Acqua nell'Arte di Raffaella Soffiantini: Vita, Cura e Armonia